Emila Sirakova

Pagine

  • Mostra personale - Kaliakra
  • Mostra personale - Paper swan
  • Performance - Collettive

Mostra personale di Emila Sirakova

Fra le pubblicazioni di arte contemporanea che dimostrano l’alta considerazione in cui Step09 è tenuta nel panorama nazionale, c'è anche Kritika che presenterà, presso la Sala del Cenacolo, la mostra UTOPIA CORPORIS. CORPOREITÀ INCARNATE a cura di Emanuele Beluffi e Stefano Mazzoni. La mostra organizzata daKritika esplora il tema del corpo attraverso le opere di quattro artisti di diversa formazione, accumunati dal mezzo espressivo della fotografia declinato secondo differenti modalità. Justyna Górowska (Cracovia, Polonia, 1988; vive e lavora a Cracovia) propone FW-JG, una serie di video-performance che reinterpretano l'immaginario di Francesca Woodman; Giacomo Vanetti (Varese, 1974; vive e lavora fra Milano e Varese) presenta 5 video che traggono spunto dalla sua ricerca fotografica dedicata all'esplorazione di corpi in tensione e inquieto movimento. Giovanni Manzoni Piazzalunga (Cochabamba, Bolivia, 1979; vive e lavora a Milano) ed Emila Sirakova (Sofia, Bulgaria, 1984; vive e lavora a Milano) apporranno su base fotografica due disegni di dimensioni ambientali, derivanti dalle rispettive ricerche sul corpo rinascimentale e su quello onirico. Nel corso di Step09 sarà presentato il catalogo della mostra, edito da Kritika. Kritika è una pubblicazione di arte contemporanea curata da Emanuele Beluffi e Stefano Mazzoni. Contiene testi critici e interviste ma prescinde dall’evento artistico e dalla semplice recensione. É stata fondata a Milano nel maggio 2009 da Emanuele Beluffi e Mihailo Karanovic (NdR)

Performance - Collettive



    Lavoro a quattro mani con Giovanni Manzoni Piazzalunga per NON ROMPETE LE SCATOLE - group exibition - b-art contemporary gallery, Seveso - 17/18 dicembre 2011

             Due disegni di dimensione 21x30 cm, pastelli, caffè e filo di lana




 
    










 Nell’ombra mia dormiva il tempo, 2011
stampa serigrafica su legno
cm 100 x70
Opere eseguite a quattro mani con Giovanni Manzoni Piazzalunga

 Thoughts touched with hands,, 2011
stampa serigrafica su legno
cm 100 x70
Opere eseguite a quattro mani con Giovanni Manzoni Piazzalunga

 Kaliakra, 2011
stampa serigrafica su legno
cm 100 x70
Opere eseguite a quattro mani con Giovanni Manzoni Piazzalunga

 Pachamama, 2011
stampa serigrafica su legno
cm 100 x70
Opere eseguite a quattro mani con Giovanni Manzoni Piazzalunga












EMANUELE BELUFFI INTERVISTA EMILA SIRAKOVA in occasione di STEP09 - The New Art Fair - Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano - 27/28/29 ottobre 2011



Cara Emila, sei una disegnatrice con una spiccata formazione letteraria. Vuoi illustrarci  le recondite armonie di questa doppia matrice?

Per me l’artista dovrebbe rappresentare l’ideale coordinazione tra abilità manuale e pensiero. La sola capacità artistica se priva di un’idea e di un certo spessore diventa quasi una semplice decorazione, così come un concetto forte e deciso che non sia supportato da una degna rappresentazione grafica rischia di perdere il suo impatto. Ho sempre pensato che l’uomo che conosce è colui che può scegliere, quindi per me la ricerca continua anche dal punto di vista letterario è un mezzo fondamentale per arricchire il proprio linguaggio artistico, oltre al fatto che mi viene naturale trarre ispirazione da libri, poesia, film e musica per le atmosfere dei disegni.

Sei anche una fashion designer. Cosa ritorna, dei figurini (possiamo chiamarli così??), nei tuoi disegni?

Sarebbe quasi più corretto chiedere cosa ritorna dei miei disegni nei figurini! Mi piace creare dei vestiti che abbiano una linea semplice e pulita e che tuttavia siano curati nei minimi dettagli. Che si tratti di disegni o abiti, mi piace suggerire allo spettatore/indossatore l’idea di un oggetto che abbia un minimo di storia in sé, e che siano privi di una certa collocazione temporale. Invece dal punto di vista grafico penso che in entrambi i casi si possa notare una forte monocromia, uno al massimo due colori, in ogni caso sia i disegni che i vestiti fanno parte del mio linguaggio artistico, quindi è naturale che abbiano molto in comune.


Perché il corpo femminile? Perché la donna? Qual è la differenza fra corpo e corporeità per te?

Io sono donna ed è molto naturale per me immedesimarmi in una figura femminile. Inoltre mi piace rappresentare dei corpi in cui possano coesistere fragilità e tensione, sospensione e decisione. Infine ho sempre percepito la psiche, l’inconscio, come qualcosa di femminile, liquido, materno, e ho cercato di rappresentare la forza, il lato maschile, la decisione attraverso la muscolatura e la postura della figura rappresentata. 
Per quanto riguarda corpo e corporeità … diciamo che preferisco pensare alla corporeità, ad un corpo che vive, che si muove, che sogna. Non un groviglio di muscoli e tendini perfetti, non un soggetto anatomico, quanto un qualcosa di vivo, un contenitore di pensieri, volontà e azioni, che non sempre ci trasmette chiaramente quello che è, per il semplice fatto che diviene, cambia, vive il mondo attorno a sé. Il corpo invece è perfetto, compiuto, quasi un oggetto di studio, ma privo di poesia e mistero. 

Sempre per stare in tema di letteratura: provi anche tu il panico davanti alla tela bianca?

No, di solito quando sviluppo un progetto o una serie di lavori non vedo l’ora di iniziare a realizzarli.









                                                                                                 Be Coloured, 90x90cm, 2011
                                                                                                500 Contemporary Art Meeting 
                                                                                               Spazio Concept - 21/9/2011







                                                                                                                             
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

"Primo Verae" grafite e pastelli su carta oleata, 50 x 56 cm, 2011







Informazioni personali

La mia foto
Emila Sirakova
Milano, Italy
Artista, Graphic Designer, Stilista
Visualizza il mio profilo completo

Lettori fissi

Visualizzazioni totali

e-mail: emila84@gmail.com

Contatto Facebook: http://www.facebook.com/profile.php?id=1104368649

Archivio blog

  • ▼  2011 (14)
    • ▼  ottobre (4)
      • "Nell'ombra mia dormiva il tempo" R.  Huch
      • drawing drawing
      • disegnando
      • Noli me tangere, 2011, 80 x 120 cm, pastelli ...
    • ►  settembre (10)
Emila Sirakova. Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.